Vacanze MTB in Maremma

Vacanze in bici in Maremma

La Maremma è la patria del ciclismo. Strade ampie e poco trafficate, è possibile attraversare in lungo e largo la provincia in solitudine e tranquillità.

La tranquillità del luogo e la bellezza del territorio non sono però solo un caso, i maremmani sono estremamente attenti all’ambiente che li circonda, sanno esattamente quanto la Maremma sia il luogo ideale per praticare il ciclismo ed hanno destinato tempo e risorse per consentire a tutti gli appassionati di bici di esplorare questo territorio.

La prima cosa da fare quando si organizza una vacanza in bici è scegliere l’alloggio. Prima di scegliere la sistemazione per il vostro viaggio però, considerate bene quale itinerario seguire in bici e quanto lontano dovrete spostarvi, considerate che la Maremma è un territorio molto vasto, quasi un terzo di tutta la Toscana.

Gli itinerari migliori sono certamente quelli lungo la zona costiera della Maremma e intorno al capoluogo di provincia, Grosseto. Questa parte della Maremma infatti, non vanta solamente una incredibile vastità di luoghi da scoprire ma anche un’ottima rete di strade e sentieri, per assicurarvi non solo escursioni sicure e rilassanti, ma anche un facile accesso alle spiagge e ai parchi naturali.

Scelta la destinazione, è tempo di pensare alla struttura in cui alloggiare. Sia che decidiate di portare la vostra bici o di noleggiarne una in loco, nell’area di Grosseto ci sono moltissime strutture bike friendly. Visto che state organizzando una vacanza all’insegna della natura, perché non scegliere una sistemazione eco-friendly? Di certo non vorrete rovinare la vostra vacanza con cibi grassi e fritti e spazi claustrofobici, scegliete quindi un B&B o un agriturismo con tanti spazi aperti da esplorare a piedi quando scenderete dalla vostra bici!

Considerato che “siamo ciò che mangiamo”, una volta scesi dalla bici non potrete resistere alle tentazioni della cucina maremmana. La Maremma è famosa per i suoi prodotti genuini e stagionali, come ad esempio l’acquacotta (una deliziosa zuppa di pane e verdure), tortelli (ripieni di spinaci e ricotta e serviti con ragù di carne o burro e salvia). Questi piatti non solo sono deliziosi, ma anche salutari, i contadini ed i butteri erano soliti un tempo portare questi cibi nei campi e a lavoro. I maremmani preparano i loro menù seguendo la stagionalità dei prodotti, assicuratevi quindi di scegliere un agriturismo che produca gli ingredienti che utilizza o che, quantomeno, reperisca i prodotti dalle vicine aziende. Potreste anche optare per un agriturismo che abbraccia la filosofia del biologico, in fin dei conti ciclismo ed ecoturismo vanno di pari passo.Se non siete particolarmente esperti, o se semplicemente desiderate una guida che vi conduca alla scoperta dei più bei sentieri della Maremma, potrete rivolgervi ad una delle scuole di ciclismo del territorio. Potrete chiedere direttamente alla reception del vostro hotel, ed il personale vi aiuterà più che volentieri ad organizzare una gita in bici attraverso gli itinerari perfetti per voi!

Se non siete particolarmente esperti, o se semplicemente desiderate una guida che vi conduca alla scoperta dei più bei sentieri della Maremma, potrete rivolgervi ad una delle scuole di ciclismo del territorio. Potrete chiedere direttamente alla reception del vostro hotel, ed il personale vi aiuterà più che volentieri ad organizzare una gita in bici attraverso gli itinerari perfetti per voi!Se non siete particolarmente esperti, o se semplicemente desiderate una guida che vi conduca alla scoperta dei più bei sentieri della Maremma, potrete rivolgervi ad una delle scuole di ciclismo del territorio. Potrete chiedere direttamente alla reception del vostro hotel, ed il personale vi aiuterà più che volentieri ad organizzare una gita in bici attraverso gli itinerari perfetti per voi! Se invece preferite vivere questa esperienza in solitudine, in Maremma potrete scegliere tra oltre 30 sentieri ciclabili. I sentieri naturalistici più belli attraversano il Parco della Maremma, appena fuori Grosseto. Questi percorsi sono adatti per ogni livello di esperienza, e vi condurranno dalle spiagge deserte della costa fino alle antiche torri di avvistamento medievali. Attenzione alle Vacche Maremmane (tipiche della Maremma Toscana), che vagano nel parco.

Se amate il sole e il surf, percorrete la Ciclopista del Sole, un percorso che attraversa la penisola dal Brennero fino alla Sicilia, incontra la Maremma lungo la costa e verso l’interno, per circa 100 km, da Follonica a Marina di Grosseto fino Magliano in Toscana.

Se desiderate percorsi più brevi, prendete in considerazione un tour del Monte Argentario, un percorso che circonda tutto il promontorio da Porto Santo Stefano fino a Porto Ercole, con molti punti di sosta panoramici e la possibilità di nuotare nelle acque cristalline della Costa d’Argento.

Se siete in cerca di una sfida, vi consigliamo il Gran Tour della Maremma. 366 chilometri attraverso lo spirito più autentico della Maremma, alla scoperta di città antiche, scenari mozzafiato e segreti nascosti. Il Gran Tour della Maremma è un itinerario circolare, con partenza ed arrivo a Massa Marittima, passando dal Monte , dalle colline che circondano Manciano, dal Monte Argentario e dalle Campagne Grossetane, fino a Castiglione della Pescaia e nuovamente alle Colline Metallifere di Massa Marittima.

Qui potrete scaricare una copia dei 30 percorsi ciclistici della Maremma: www.turismoinmaremma.it

Potrebbe interessarti

Richiedi informazioni

Indirizzo

Raggiungici