Un giorno nei dintorni di Grosseto

idee per un week end a Grosseto

Il capoluogo della Maremma è uno delle più vivaci e seducenti destinazioni della Toscana. E’ uno dei pochi luoghi che ancora oggi custodisce la cultura della “passeggiata”, la quintessenza della tradizione italiana, ovvero passeggiare tra le vie ed i vicoli del centro storico, osservando le vetrine dei negozi e fermandosi, di tanto in tanto, a salutare amici o conoscenti. A Grosseto, la gente del posto si dedica a questa consuetudine durante tutto l’arco della giornata, ma il loro posto preferito è senza dubbio Corso Italia, la via principale, dove ammirare meravigliosi abiti esposti sotto gli archi secolari e librerie con maestosi soffitti a volta.

Ma Grosseto non è solo questo. La zona offre attrazioni a breve distanza, qualsiasi sia la stagione della vostra visita.

Ecco alcune idee per un week end a Grosseto:

Estate

Marina di Grosseto

In estate molti dei cittadini grossetani si trasferiscono nella vicina Marina di Grosseto. Ad appena 12 km dalla città, Marina nasce come villaggio di pescatori, è conosciuta per le sue dolci colline, la ricca macchia mediterranea e le bellissime spiagge. Oggi è una delle destinazioni turistiche marittime più ambite, dove godersi una vacanza con tutti i comfort di un resort in una cittadina tranquilla e rilassante. Le spiagge di Marina di Grosseto hanno ottenuto l’ ambito riconoscimento della Bandiera Blu, conferito dall ‘UNEP (programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo), le acque calme e la sabbia fina le rendono il luogo perfetto per le giovani coppie e per le famiglie. Sono previsti tratti di spiaggia libera e tratti attrezzati con ombrelloni e lettini (con circa 10€ al giorno potrete avere due lettini, ombrellone e l’utilizzo della doccia).

Autunno

Area Archeologica di Roselle

In autunno, il clima si rinfresca, ma questo non ferma i viaggiatori più intrepidi. In prossimità di Grosseto si trova lo straordinario sito archeologico di Roselle. Fondato in epoca villanoviana, l’ insediamento fu abitato fino al VII secolo. Durante il dominio degli Etruschi, Rusellae (questo il nome in etrusco), era parte della regione Etruria e commerciava con la Grecia. Ben presto i romani invasero la città e successivamente l’ abitato venne abbandonato, divenendo, ai giorni nostri, uno dei più importanti siti archeologici della Maremma Toscana. Il pezzo forte dell’ area è certamente la Casa dei Mosaici, dove si trovano raffigurazioni della vita quotidiana delle nobili famiglie. L’area archeologica di Roselle è aperta dalle 08:00 alle 16:00 in inverno e dalle 08:00 alle 18:00 in estate. Biglietto di ingresso € 4. L’area archeologica dista solo 5 km dalla cittadina.

Inverno

museo archeologico

Durante l’inverno non ci sono molte attività da svolgere all’aria aperta, quindi rimaniamo in città e dedichiamoci ad una cosa che non passa mai di moda – la scoperta del patrimonio storico artistico. A Grosseto potrete trovare numerosi musei, come ad esempio il museo archeologico e d’arte. Qui si potrà rivivere un viaggio attraverso l’impero Etrusco, dalla nascita dell’impero fino al declino avvenuto in seguito alla conquista Romana. Al piano superiore si trova una moderna, ma altrettanto interessante, collezione di opere d’arte provenienti dalle città medievali e rinascimentali del territorio. Di grande interesse anche il Museo di Storia Naturale, qui si trova “Sandrone”, ominoide estinto tra i 9 e i 7 milioni di anni fa nell’ area Tosco-Sarda. Sandrone è la mascotte del museo, nonché una delle scoperte più rilevanti mai fatte. Biglietto di ingresso € 5, giorno di chiusura : Lunedì.

Primavera

Parco della Maremma

Con l’arrivo della Primavera la città rinasce e la gente del posto si dedica alle attività all’aria aperta, come ad esempio le escursioni al Parco della Maremma. Il clima è ancora “fresco” per rilassarsi sulle spiagge paradisiache, ma questo non impedisce di dedicarsi al trekking ed alle escursioni in MTB attraverso i numerosi sentieri. Ci sono itinerari per ogni livello di esperienza. Sarà possibile ritirare una mappa al centro informazioni del parco. Il Parco della Maremma è particolarmente famoso per la sua macchia mediterranea, cespugli di fragoline di bosco, rosmarino e mirto, per le torri di avvistamento, di origine medievale, costruite per difesa dagli attacchi di pirati e saraceni, per gli antichi monasteri e gli edifici sacri, oggi abbandonati. Il parco dista 17 km dalla città.

Potrebbe interessarti

Richiedi informazioni

Indirizzo

Raggiungici