Porti Turistici in Maremma

I Porti della Maremma

Se siete abbastanza fortunati da poter vivere una vacanza in barca in Maremma allora potrete scoprire lo spirito più autentico della costa toscana. Questo angolo del sud della Toscana ha molti meravigliosi porti oltre a splendide spiagge e fondali marini che sono un vero paradiso per gli amanti di immersioni e snorkeling.

Diamo inizio al nostro tour marittimo della Maremma partendo da Cala Galera, sulla Costa dell’Argentario. Cala Galera è un porto privato che si trova appena fuori Porto Ercole, dispone di 700 posti ed è la base perfetta per escursioni giornaliere nelle più belle isole dell’Arcipelago Toscano, incluse l’Isola del Giglio con il suo borgo medievale, il castello e le sue spiagge intime ed appartate, e l’Isola di Giannutri, riserva naturale protetta dove poter visitare i resti di antiche costruzioni romane e dedicarsi a snorkeling e immersioni.

Argentario

La costa dell’Argentario ha moltissime spiagge che possono essere raggiunte esclusivamente via mare, quindi un tour da Porto Ercole a Porto Santo Stefano alla scoperta delle spiagge più belle è sicuramente un must. Sfortunatamente non tutte le spiagge sono accessibili con imbarcazioni private, quindi vi consigliamo di informarvi presso l’ufficio informazioni turistiche o la guardia costiera prima di partire.

La tappa successiva è Marina di San Rocco a Grosseto, grazie alla sua collocazione, proprio al centro della costa maremmana, è il luogo perfetto anche per visitare il territorio. Grosseto è posizionata tra la valle del fiume Fiora, con le sue antiche città etrusche e medievali e le Terme di saturnia, e la Costa dell’Argentario, con le sue spiagge, le città portuali e le isole dell’arcipelago toscano. Il porto di Marina ha 561 posti disponibili e si trova a breve distanza da Grosseto e dal Parco Naturale della Maremma.

Punta Ala

Nelle immediate vicinanze sorge il porto di Punta Ala, forse il più bello del territorio, la cittadina ospitò il celebre aviatore “Italo Balbo”e fu proprio lui a rinominare il promontorio “ala”. La località è famosa per le regate marine organizzate dal “Punta Ala Yacht Club” ed è una destinazione turistica di élite in ogni stagione, grazie soprattutto alle sue lussuose residenze ed eleganti imbarcazioni ormeggiate al porto.

Scarlino

Ultima tappa, il porto di Scarlino, che sorge ai piedi della Fortezza, a poche miglia dall’Isola d’Elba. Scarlino ospita una delle spiagge toscane più celebri, Cala Violina, così soprannominata per la particolarità della sua sabbia, così sottile e delicata che il suo suono ricorda quello di un violino. Cala Violina si trova all’interno della Riserva naturale di Scarlino. A differenza della costa dell’Argentario, Scarlino è una meta ancora oggi abbastanza sconosciuta ed incontaminata, pochi turisti e imbarcazioni, nel perfetto spirito maremmano.

Potrebbe interessarti

Richiedi informazioni

Indirizzo

Raggiungici