L’arcipelago Toscano

Le isole toscane

La Toscana ha sette isole maggiori e numerose isolette. A differenza di molte delle più conosciute isole italiane, questi piccoli tesori sono spesso sconosciuti ai turisti, preservando ancora oggi quella tranquilla vita isolana, con le tradizioni, i costumi locali e le spiagge mozzafiato.

Isola d’Elba

Sicuramente l’isola più famosa dell’arcipelago toscano, l’Elba è famosa per essere stato il luogo di esilio di Napoleone Bonaparte a partire dal 1814; lo stesso Napoleone si dichiarò sovrano dell’isola anche se il suo soggiorno durò poco più di un anno. Durante la sua permanenza all’Isola d’Elba, Napoleone fece costruire un palazzo che oggi è stato trasformato in un museo a lui dedicato. Naturalmente ci sono moltissime cose da fare e da vedere in quest’isola! Come molte delle isole dell’Arcipelago Toscano, l’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed il suo Monte Capanne è estremamente amato dagli escursionisti. Le spiagge di Sansone e Capo Bianco sono tra le più conosciute e amate. I traghetti di collegamento partono regolarmente da Piombino e Portoferraio.

L’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed il suo Monte Capanne è estremamente amato dagli escursionisti. Le spiagge di Sansone e Capo Bianco sono tra le più conosciute e amate. I traghetti di collegamento partono regolarmente da Piombino e Portoferraio.

Isola del Giglio

L’isola del Giglio è diventata tristemente famosa nel 2012 in seguito al terribile incidente della nave da crociera Costa Concordia, durante il quale, a causa dell’impatto con una roccia, la nave si è arenata proprio di fronte il porto, rimanendo lì fino al 2014. L’isola del Giglio è uno dei gioielli più belli dell’Arcipelago Toscano, il luogo ideale se si vuole scoprire il vero spirito isolano della Toscana.

Isola di Giannutri

Giannutri è una piccola isola disabitata, e riserva naturale. L’accesso è limitato a poche persone ogni anno, vi consigliamo di prenotare una escursione guidata per non perdere l’occasione di visitare questo piccolo gioiello della Toscana! Nel periodo romano vennero erette numerose costruzioni, ancora oggi in ottime condizioni, ad esempio la villa romana e alcune colonne, un tempo parte del porto. L’isola di Giannutri è meravigliosa sotto ogni aspetto, ma vi consigliamo di non perdere l’opportunità di una immersione alla scoperta dei suoi fondali marini. Gite guidate di un giorno partono quotidianamente da Porto Santo Stefano nella stagione estiva.

Isola di Capraia

Collocata a nord-ovest dell’Arcipelago Toscano, l’isola di Capraia ha una storia antichissima, che risale agli antichi Greci, quando era nota con il nome di Aegyllon, o “Isola delle Capre”. L’isola è rimasta pressoché intatta nel corso dei secoli, con pochissimi abitanti, venne usata come colonia penale dal 1873 al 1986, anno in cui l’isola venne aperta anche ai visitatori. Il monumento più rappresentativo di Capraia è la Fortezza di San Giorgio, risalente al 1500. Flora e fauna dell’isola sono particolarmente ricche e varie, lo stesso per la flora acquatica, con specie che si possono trovare solo a Capraia. I traghetti per l’isola di Capraia partono quotidianamente da Livorno.

Isola di Montecristo

Come sicuramente già saprete, Montecristo è famosa perché Alexandre Dumas vi ambientò il suo romanzo più celebre “Il Conte di Montecristo”. Oggi l’isola è abitata solamente da due persone, che sono i custodi della riserva naturale. Per poter visitare l’isola è necessario fare richiesta a Follonica, ogni anno sono ammessi solamente 1000 visitatori, questo principalmente per preservare flora e fauna dell’isola, qui si trovano infatti querce millenarie, la vipera di Montecristo, alcune specie di lucertole e l’unica colonia in Italia di capre selvatiche. L’isola è certamente un paradiso per gli amanti della natura.

Isola di Pianosa

Pianosa ha un perimetro costiero di soli 26 km, si tratta quindi di un’isola veramente molto piccola. Venne menzionata nel romanzo “Catch-22” e fu, così come per altre isole dell’arcipelago, una colonia penale fino al 1998. Nella prigione di massima sicurezza scontarono la loro pena capi mafiosi e terroristi delle Brigate Rosse. Oggi l’isola è famosa per i suoi sentieri per trekking ed escursioni, ma anche per il Palazzo Specola e la prigione (anche se non è possibile visitarla). I traghetti per Pianosa partono dall’Isola d’Elba, Piombino e San Vincenzo.

Isola di Gorgona

E’ stata l’ultima delle isole toscane ad essere aperta ai visitatori, collegata con traghetti regolari da Livorno. Gorgona è un’isola tranquilla e senza pretese che, fino a pochi anni fa, svolgeva la funzione di colonia penale. Oggi il carcere è stato trasformato in una “Colonia Penale Agricola” dove i detenuti possono occuparsi della campagna e degli animali.

Potrebbe interessarti

Richiedi informazioni

Indirizzo

Raggiungici