Il Parco della Maremma

Il Parco della Maremma è il più grande parco naturale del territorio. Condensati in un unico luogo, potrete scoprire lo splendore della Toscana del sud con i suoi bellissimi boschi, l’incredibile natura incontaminata e spiagge spettacolari.

Il parco è aperto dalle 9 del mattino fino al tramonto, per tutto l’anno, in estate gli orari di apertura vengono prolungati. L’aspetto più affascinante è sicuramente il suo completo senso di isolamento. Il Parco della Maremma è un tesoro ancora così incredibilmente sconosciuto da essere la meta ideale per una vacanza della quale vantarsi con gli amici una volta tornati a casa.

Tutto ha inizio al centro visite (Via del Bersagliere 7/9 Alberese), è molto di più che un semplice luogo dove equipaggiarsi con mappe e richiedere informazioni, il centro visite fornisce dettagli di valore inestimabile sul parco e dispone di un punto vendita con prodotti provenienti dalle fattorie locali. Potrete acquistare di tutto, dal vino alle olive, fino alle bistecche di Vacca Maremmana (disponibili anche sottovuoto).

La carne bovina viene fornita dall’allevamento di vacche maremmane che si trova proprio all’interno del parco. Diversamente dagli altri bovini, la Vacca Maremmana non è fatta per la vita in fattoria. Si tratta di una razza molto rara ed esistono pochissimi allevamenti al di fuori del parco naturale. Le Vacche Maremmane pascolano allo stato brado e vivono nel parco con una minima interazione con i custodi, che qui si chiamano “Butteri”, ovvero la versione maremmana dei più celebri cowboy. Se sarete fortunati potrete incontrare i butteri a cavallo mentre controllano il bestiame. Indossano i vestiti tradizionali e portano con se un lungo bastone, noto con il nome di “Mazzarella”.

Quando non starete ammirando le splendide Vacche Maremmane, vi consiglio rilassarvi in uno dei miei luoghi preferiti nel parco, la Spiaggia di Alberese. Quando ho visto questa spiaggia per la prima volta, circa 10 anni fa, è stato amore a prima vista. La Maremma ha molte spiagge bellissime, molte delle quali premiate con riconoscimenti internazionali, ma c’è qualcosa di speciale in questa spiaggia di Alberese. Appare dal nulla da un boschetto di querce ed altri alberi, come un miraggio di sabbia grossolana ed acqua turchese. Soprattutto in inverno è praticamente deserta e non potrete che sentirvi come in un paradiso nascosto. E’ semplicemente meravigliosa. All’orizzonte, nelle giornate limpide, potrete scorgere l’Isola d’Elba, famosa per essere stata il luogo d’esilio di Napoleone Bonaparte.

La storia del Parco della Maremma

Passando alle attività più tradizionali che il luogo offre, il Parco della Maremma dispone di numerosi percorsi per passeggiate, escursioni, e uscite in bicicletta o a cavallo. Altri percorsi possono essere scoperti anche al tramonto o in tarda serata. Tutto l’anno, ma specialmente nei mesi estivi, il centro visite organizza tour guidati del parco. E’ possibile anche richiedere visite private, con guide locali.

Se oltre al paesaggio siete interessati anche alla storia, uno dei migliori sentieri da seguire è quello che conduce all’Abbazia di San Rabano e alla Torre dell’Uccellina. Si tratta di un’escursione di circa 10 chilometri, probabilmente non la più facile del parco, ma sicuramente la più gratificante, specialmente quando arriverete alle rovine dell’antica abbazia e della torre. L’abbazia risale all’XI secolo, mentre la torre venne costruita solamente tre secoli dopo. Percorrendo un altro itinerario che vi condurrà alle torri del Parco della Maremma, avrete la possibilità di scoprire un pezzo di storia della Maremma. Nel XVI secolo, la Torre della Bella Marsilia era la residenza di Margherita Marsili, conosciuta anche come “la Rosellana”per i suoi capelli rosso fuoco. Nel 1543, una flotta di pirati turchi depredò la costa maremmana, e rapì Margherita. La donna viaggiò prima verso la Tunisia e da lì venne condotta a Costantinopoli, per unirsi all’Harem di Solimano I, dove divenne la favorita del sultano. Non capita tutti i giorni di avere un parco naturale che racconta tali vicende storiche!

Potrebbe interessarti

Richiedi informazioni

Indirizzo

Raggiungici