Gli eventi da non perdere in Maremma
La Maremma tradizioni folcloristiche uniche. E’ molto differente dalle altre zone della Toscana del Nord, da Firenze e Siena, così tanto da farvi pensare di essere in un’altra regione. Questa differenza è dovuta principalmente dai dominatori che governarono il territorio nel corso dei secoli, dagli Etruschi fino alla famiglia Aldobrandeschi, passando dagli Spagnoli fino ai Lorena.
Uno dei modi migliori, e certamente l’unico rimasto, per apprezzare la bellezza unica ed il fascino semplice della Maremma è attraverso i suoi eventi e festival. Il territorio maremmano accoglie ogni anno centinaia di eventi, dalle grandiose celebrazioni dell’arte rinascimentale e medievale, fino alle piccole feste paesane, frequentate da generazioni dalla gente del luogo e con l’intrattenimento dell’immancabile fisarmonicista locale.
Ci sono però alcuni eventi che si differenziano dagli altri, e certamente non potrete perderli!
Balestro del Girifalco
Massa Marittima, quarta Domenica di Maggio e seconda Domenica di Agosto.
Siena ha il suo celebre Palio, e la “sorellina” Massa Marittima hai il Balestro del Girifalco. Iniziato nel XIV secolo, quando Massa Marittima era un Libero Comune,questi festeggiamenti erano l’occasione, per i giovani della città, per affinare le loro abilità in caso di invasione. La manifestazione è essenzialmente una gara di tiro con la balestra tra i tre storici terzieri cittadini. Le squadre utilizzano la riproduzione di una balestra quattrocentesca, particolarmente pesante e a turno cerano di colpire un bersaglio chiamato Corniolo, posto su un drappo che rappresenta un falco. L’evento ha tutto il sapore di un festival medievale, preparatevi quindi ad ammirare sfarzosi abiti d’epoca e strabilianti esibizioni degli sbandieratori cittadini.
Festa delle Cantine
Manciano, secondo fine settimana di Settembre
Con l’arrivo di Settembre, si celebrano le feste del vino. Potrete tranquillamente trascorrere ogni giorno del mese con un bicchiere di vino in mano, passando da una festa all’altra, ma Manciano accoglie la più importante. Il vino più importante del territorio, il Morellino di Scansano, è servito nelle caratteristiche cantine del centro storico. Vino rosso forte e dal profumo intenso, il Morellino ricorda il Chianti. Oltre al vino, potrete assaporare i piatti e i prodotti tipici del borgo, come ad esempio i ciaffagnoni, il Pecorino Toscano DOP e l’acquacotta, zuppa a base di pane e verdure legata alla tradizione contadina.
Castagna in Festa
Arcidosso, seconda settimana di Ottobre
L’inverno sta arrivando, ma ad Arcidosso tutti si riscaldano al caminetto, con un bicchiere di buon vino e una manciata di castagne. Per chi non vive in Europa forse le castagne non sono un cibo particolarmente appetitoso, ma per la gente del luogo le castagne sono una prelibatezza, dolci e croccanti. Arcidosso celebra le castagne in tutte le loro sfaccettature, dal pane alla pasta di castagne, fino a quelle più tradizionali – arrostite sopra al fuoco o bollite e spruzzate di vino rosso.
Notte dei Pirati
Porto Ercole, prima settimana di Maggio
In Maremma non tutti i festival sono dedicati al cibo ed alle tradizioni. La Notte dei Pirati di Porto Ercole è certamente unica. Uno degli esempi di come la Maremma possa stupirvi con cose che mai vi sareste aspettati di trovare. La Notte dei Pirati è una grande parata, seguita da una caccia al tesoro e fuochi di artificio. I rioni cittadini si impegnano moltissimo per assicurarsi di realizzare i migliori costumi e trucco da pirati, e tutti danno una mano per trasformare il porto in un covo di pirati. Non perdetevi la bellissima barca a vela che approda a Porto Ercole proprio per il festival
Morellino Classica Festival
Varie località in Maremma, da Maggio a Settembre
Non lasciatevi ingannare dal nome. Il Morellino Classica Festival è in realtà un festival internazionale di pianoforte. Non potevamo terminare il nostro viaggio attraverso gli eventi principali della Maremma senza menzionare questo festival di musica classica. Questo evento richiama i più celebri musicisti da tutta Europa, e le esibizioni si tengono in alcune delle più belle locations della Maremma Toscana. Dimenticatevi delle sale concerti, i musicisti si esibiranno in chiese medievali, in affascinanti castelli e in antichi insediamenti etruschi al tramonto. Potrete acquistare i biglietti online. Molti dei concerti terminano con una degustazione gratuita di vini e altre prelibatezze.