Scuole di equitazione in Maremma Toscana
La Maremma ha una lunghissima tradizione di equitazione. Questo angolo selvaggio nel sud della toscana ha una propria razza, il cavallo Maremmano. Una razza forte e destinata all’inizio al lavoro con il bestiame ed oggi utilizzata principalmente come cavallo da sella. Originario del nord Africa questa razza è particolarmente apprezzata per la capacità di adattarsi alle più diverse condizioni climatiche ed ai terreni accidentati ed è usato anche dal corpo di Polizia a Cavallo. E’ un cavallo coraggioso e che non si spaventa facilmente, caratteristiche che lo rendevano perfetto per il ruolo che svolse tra il XVIII e il XIX secolo quando la Maremma era un territorio di acquitrini e malaria, pieno di briganti e ladri.
I tradizionali custodi della razza maremmana erano i Butteri, i famosi cowboy della Maremma. Nei periodi più difficili della storia della Maremma questi uomini coraggiosi attraversavano il territorio in sella ai loro cavalli dedicandosi all’allevamento della Vacca maremmana, razza di bestiame autoctona. La vacca maremmana non veniva allevata in spazi chiusi e stalle, ma lasciata allo stato brado viaggiando da una parte all’altra della regione. I butteri trascorrevano mesi lontani dalle loro case prendendosi cura del bestiame, con la sola compagnia dei loro uomini come loro e dei fidati cavalli.
Oggi i butteri non esistono più, la vacca maremmana non è utilizzata per la produzione di carne nel territorio, la sua carne è molto saporita ma a tratti un po’ coriacea, per questo i maremmani prediligono altre tipologie. E’ tuttavia possibile ammirare ancora oggi i Butteri all’opera nel Parco della Maremma o durante festival o celebrazioni particolari durante tutto il corso dell’anno, vestiti con alti stivali, camicia bianca, cappelli e pantaloni marroni, figure maestose ed imponenti che esercitano le antiche tradizioni equestri della Maremma.
Avrete la possibilità di entrare in contatto con il Cavallo Maremmano in una delle tante scuole di equitazione del territorio. Ce ne sono molte in tutta la Maremma, per tutti i livelli di età ed abilità. Potrete prenotare un paio di lezioni in uno dei maneggi, qui adulti e bambini potranno imparare le nozioni di base per cavalcare in sicurezza ed una volta che ci si sentirà a proprio agio, si potrà uscire per un’escursione!
Se invece siete già esperti di equitazione potrete prendere parte ad un tour a cavallo, la Maremma ha moltissimi sentieri e percorsi che attraversano tutto il territorio, per ogni livello di esperienza. Si potrà uscire per una breve escursione a cavallo oppure scegliere un tour di mezza giornata o di una giornata intera, magari con una guida esperta.
Prenotando in anticipo si potranno organizzare anche escursioni di più giorni alla scoperta dei luoghi più nascosti della maremma, sconosciuti anche ai locali, rovine di vecchi monasteri e antiche fortificazioni e molto altro! Se avete intenzione di organizzare una di queste escursioni, chiedete maggiori informazioni alla reception del vostro alloggio, il personale sarà più che felice di fornirvi maggiori informazioni ed aiutarvi nella prenotazione.
Se invece preferite ammirare i cavalli, ci sono numerosi eventi durante tutto l’arco dell’anno in Maremma, oltre a tour, escursioni.