Come per molti territori della Toscana, anche la Maremma ha una forte cultura vitivinicola, è in quest’area della regione infatti che stanno nascendo alcuni ottimi vini che ben presto diventeranno seri concorrenti dei più celebri vini del Chianti e di Montepulciano.
Sia che viviate in quest’area, oppure che ci stiate solo viaggiando quest’estate, non esiste momento migliore per fermarsi in un vigneto. Ce ne sono a centinaia. Alcuni di grande estensione e rilevanza, ma la maggior parte piccoli e a gestione familiare, vigneti che hanno prodotto ottimi vini per generazioni e generazioni.
Naturalmente avrete la possibilità di visitare la maggior parte di questi vigneti durante tutto l’arco dell’anno, alcuni organizzano anche degustazioni. In settembre, potrete essere testimoni, e in alcuni casi partecipare, alla vendemmia, la raccolta annuale dell’uva. Più tardi, nella stagione autunnale (tra Ottobre e Novembre), si assaporerà il vino novello. E’ leggero, fruttato e perfetto per un aperitivo, perché non ha ancora sviluppato un elevato tasso alcolico. Il Vino Novello non è sempre facilmente acquistabile nei negozi o nelle enoteche, il modo migliore per assaporarlo è visitando un vigneto al momento giusto, oppure durante uno dei tanti festival dedicati al vino nuovo.
Di seguito i nostri vigneti preferiti.
Le Mortelle
Castiglione della Pescaia
La famiglia Antinori è probabilmente una delle famiglie di produttori vitivinicoli più importanti d’Italia. L’azienda è magnifica e la cantina è attraversata da una maestosa scala a chiocciola. La famiglia Antinori racconta che la sua discendenza risale al periodo dell’assedio di Troia, il che è strabiliante, sopratutto se pensiamo al fatto che molti di noi non hanno la minima idea riguardo le origini dei propri bisnonni! La cosa più bella ed interessante de Le Mortelle è certamente il suo meraviglioso vigneto, che per altro è facilmente visitabile durante una gita di un giorno. L’azienda dispone di un frutteto biologico e si occupa anche della vendita di marmellate e miele bio. Potrete fare una visita e decidere di cenare presso il wine bar, oppure semplicemente sedere sotto il portico ed ammirare la vista.
Vini Montauto
Manciano
Questa azienda è particolarmente interessante perché si concentra quasi esclusivamente sui vini bianchi, in un territorio che, a maggioranza, produce vini rossi…. ci vuole certamente coraggio! L’etichetta di rilievo è “Enos” – un vino bianco fruttato e secco, che si accompagna bene con qualsiasi pietanza. Vini Montauto produce anche un vino frizzante metodo classico. Il vigneto si immerge meravigliosamente tra le colline maremmane, dispone di una nuova sala degustazioni e di una cantina veramente molto chic. Degustazioni disponibili su richiesta.
Fattoria La Maliosa
Saturnia
La Fattoria La Maliosa merita certamente di essere menzionata in quanto si tratta di una delle poche autentiche aziende vitivinicole biodinamiche in Maremma. I suoi vini sono certamente particolari. Hanno un sapore autentico e le uve sono state coltivate senza sostanze chimiche, sono raccolte a mano e trasformate in vini senza solfati. Fattoria La Maliosa è una piccola realtà, per questa ragione le degustazioni vengono organizzate solo su prenotazione. Il vigneto sorge alle spalle delle Terme di Saturnia, ed offre una vista spettacolare sui vicini borghi.
Terenzi
Scansano
Un altro grande nome è certamente quello della Famiglia Terenzi. Questa azienda vinicola, a conduzione familiare, è celebre internazionalmente perché produce il Morellino di Scansano. Questo vino rosso è forte e si accompagna perfettamente a piatti a base di selvaggina e alle zuppe di verdure, piatti tipici della cultura enogastronomica maremmana.
L’azienda Terenzi ospita degustazioni ogni giorno (eccetto il mercoledì in inverno), dalle 12:00 alle 15:00, ma propongono anche pacchetti degustazione con diversi tipi di accompagnamento. Avrete anche la possibilità di cenare con vari abbinamenti di vino.