La nostra Proposta di Itinerario
La Maremma è un territorio della Toscana che solo adesso sta iniziando a ricevere la giusta attenzione da parte del turismo internazionale. Governata per secoli da famiglie e casate spesso in lite tra loro, la Maremma è divisa in tante piccole realtà.
Ufficialmente, la Maremma è identificata nella provincia di Grosseto, ma la gente del luogo non si riconosce in questa definizione, mostrando un profondo e patriottico attaccamento ai piccoli borghi.
Per i turisti, tutto questo si traduce in un vastissimo patrimonio di tradizioni e culture da visitare in pochissimi chilometri, per questo voglio aiutarvi e condividere con voi la perfetta esperienza di una settimana alla scoperta della Maremma.
1° Giorno:
Il tour inizia a Grosseto
Facilmente raggiungibile in treno da ogni parte d’Italia. Si tratta della città più importante della Maremma, quindi a volte può essere un po’ caotica e rumorosa, ma Grosseto ha un fascino tutto suo, in particolar modo lasciando le strade principali a favore delle vie e dei vicoli del centro storico, dove si trovano caratteristici negozi di abbigliamento e piccole trattorie.
Dopo aver passato la mattina alla scoperta del centro di Grosseto, con il suo magnifico Duomo e gli affascinanti musei archeologici, vi consiglio di noleggiare un’auto e dedicatevi all’esplorazione!
Non c’è niente di meglio, dopo una mattina di frenetico shopping, che trascorrere un pomeriggio godendosi la natura e Grosseto è vicinissima al più grande parco naturale della Maremma, il Parco dell’Uccellina. All’interno del parco avrete la possibilità di scegliere tra vari percorsi naturalistici, oppure rilassarvi in spiaggia, prima di ritornare in hotel per la notte.
Prima di andare via però, non perdetevi le Vacche Maremmane e i tradizionali Butteri!
2° Giorno:
Manciano e Montemerano
Ci vorrebbero almeno due giorni per apprezzare veramente la Valle del Fiora, quindi salite in macchina al mattino presto subito dopo colazione, in direzione di Manciano. Questo paesino è famoso per la spettacolare vista che si può ammirare dalla torretta della Rocca Aldobrandesca, se volete provare l’esperienza, fermatevi al museo e chiedete informazioni presso l’ufficio turistico. Vi consiglio di visitare anche il museo, l’ingresso è gratuito ed ha un bell’allestimento tecnologico.
Dopo un godurioso pranzo in uno degli ottimi ristoranti di Manciano, dirigetevi verso Montemerano.
Recentemente inserita tra i Borghi più Belli d’Italia, Montemerano è un tesoro di arte ed architettura medievale, non perdetevi la Chiesa di San Giorgio, dove sono custoditi splendidi affreschi.
3° Giorno:
Terme di Saturnia
Il 3° giorno è dedicato interamente alle Terme di Saturnia. Non sarà facile decidere se rilassarvi nelle calde acque termali a 37°C delle Cascate del Mulino, ad ingresso gratuito, oppure provare il lusso del centro termale, con piscine, lettini e ombrelloni, per € 25.
4° Giorno:
Orbetello e Porto Ercole
Rigenerati e rilassati, è il momento di scoprire il mare della Maremma. Questo territorio ospita infatti molte bellissime spiagge e mete turistiche marittime.
Nessuna è però ricca ed interessante più di Orbetello, la città sulla laguna, con i suoi negozi e la vista panoramica. Si trova in prossimità della Costa dell’Argentario.
Trascorrete la mattina alla scoperta di Orbetello ed assicuratevi di provare uno dei suoi ristoranti di pesce, dirigetevi poi verso la costa, proseguite la vostra escursione visitando le città portuali di Porto Santo Stefano e Porto Ercole e non perdetevi le spiagge lungo la Strada Panoramica.
Ci sono spiagge per tutti i gusti, dagli amanti del nuoto, alle coppie, alle famiglie. La preferita dalla gente del luogo è la spiaggia dell’Acqua Dolce, appena fuori Porto Ercole.
5° Giorno:
i borghi medievali
Questo ultimo giorno in Maremma è libero. Potete tornare verso Grosseto e fermarvi a Castiglione della Pescaia, un’altra meravigliosa città sul mare, qui troverete la celebre spiaggia delle Rocchette, che per due anni consecutivi ha ottenuto la bandiera blu.
Altrimenti, potete dirigervi verso l’interno, in direzione di Siena, e fermarvi a Massa Marittima, una delle vere perle della Maremma, famosa per la sia cattedrale in stile romanico e per o suoi incredibili musei.
Oppure, tornate verso la Valle del Fiora e visitate il cuore etrusco della Maremma. Potrete scoprire le celebri necropoli appena fuori Sorano e Sovana e, visto che siete in zona, visitare Pitigliano, forse uno dei borghi più belli della Maremma, interamente scolpito nella roccia tufacea.